Convegno Barocco Pontremoli 2022

Un meraviglioso artificio

Architettura e grande decorazione in età barocca
a Pontremoli

Un crocevia artistico fra Granducato di Toscana, Stato Farnesiano, Lombardia Asburgica e Repubblica di Genova

PALAZZO DOSI MAGNAVACCA
Pontremoli 21-22-23 ottobre 2022

Organizzazione a cura di Farfalle in cammino
Associazione di Turismo Responsabile

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

Nel panorama della grande decorazione messa a punto nel Seicento e Settecento fra Emilia, Lombardia asburgica, Granducato di Toscana, Repubblica di Genova, la città di Pontremoli gioca un ruolo da grande protagonista.

 

Lo studio pionieristico del 1974 di Rossana Bossaglia, Luciano Bertocchi e Vasco Bianchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, ha analizzato la ricca produzione pittorica e la significativa attività architettonica che hanno concorso a trasformare la fisionomia culturale di Pontremoli fra Seicento e Settecento.


Ulteriori indagini sul fenomeno artistico del Barocco pontremolese sono state presentate in occasione dei Convegni Internazionali di Studi promossi dall’Università di Firenze, tenutisi a Rimini (2002), Lucca (2005), Firenze-Montepulciano (2011), Firenze (2015, 2018), Bari in collaborazione con l’Università. A distanza di oltre 40 anni da quel fondamentale testo sopra citato, che resta punto di inizio e strumento imprescindibile per avviare uno studio sulla realtà culturale di Pontremoli, la stessa città merita strumenti aggiornati per comprendere ancor più a fondo architettura e pittura nei suoi numerosi palazzi e chiese.


L’incontro di studi permetterà ai convegnisti e al più vasto pubblico di entrare nel cuore stesso della città di Pontremoli dove fra Seicento e Settecento si sviluppò il Barocco.


Un’opportunità culturale importante per Pontremoli e per l’ambito turistico della Lunigiana, in un momento storico in cui la vicenda Barocco, anche quello pontremolese, è al centro dell’attenzione della comunità scientifica, accademica e del grande pubblico.

A cura di
Stefano Bertocci
Fauzia Farneti

Segreteria Scientifica:

Matteo Bola, Architetto
Anna Coccioli Mastroviti, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Fauzia Farneti, Dipartimento di Architettura
Monica Lusoli, Università di Firenze
Sauro Rossi, Architetto e Presidente della Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma

Segreteria Organizzativa
Associazione Farfalle in cammino
segreteria@pontremolibarocca.it – info@farfalleincammino.org

Comitato Scientifico
Elisa Acanfora, Maria Claudia Almeida, Gianluca Belli, Luciano Bertocchi, Stefano Bertocci, Beatriz Blasco, Isabella Di Liddo, Anna Coccioli Mastroviti, Laura Facchin, Fauzia Farneti, Sara Fuentes, Anna Maria Matteucci, Magno Moraes Mello, Mimma Pasculli, Marinella Pigozzi, Mariusz Smoliński, Andrea Spiriti, Silvio Van Riel.

Partecipazi0ne libera. Per informazioni scrivere a
segreteria@pontremolibarocca.it

Organizzato da

Con il contributo e il patrocinio di

In collaborazione con