Ore 9.30 - 10.00 – Registrazione partecipanti per crediti formativi
Ore 10.00 – Indirizzi di saluto
Jacopo Maria Ferri, Sindaco di Pontremoli Francesco Bola, Associazione Farfalle in Cammino Angela Acordon, Soprintendente SABAP per le province di Lucca e Massa Carrara Enrico Isoppi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Giuseppe De Luca, Direttore Dipartimento Architettura Firenze Don Luca Franceschini, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto Corrado Lattanzi, Presidente Istituto Valorizzazione dei Castelli
Ore 10.30 - Società e architettura tra Sei e Settecento
Presiede: Luciano Bertocchi, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi Interventi Luciano Bertocchi, Circostanze politiche ed economiche alla base del fenomeno artistico di Pontremoli tra Seicento e Ottocento Matteo Bola, Architettura nella città: come lo spazio privato trasforma il tessuto urbano. L’episodio di Palazzo Damiani nella vicinia di S. Giacomo a Pontremoli Federico Cioli, L’immagine di Pontremoli città barocca. Il rilievo digitale dei fronti urbani
Ore 12.00 - Pittura di figura e decorazione plastica
Presiede: Anna Coccioli Mastroviti, Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza Interventi Marco Angella, Documenti editi ed inediti sull’attività dei Portugalli a Pontremoli e in Lunigiana in età barocca Andrea Spiriti, Pontremoli e il Nord-Ovest della Toscana: intersezioni politiche ed artistiche Laura Facchin, La dinastia dei Portugalli di Mugena a Pontremoli e in Toscana fra Sei e Settecento Dibattito
Ore 15.00 - Pittura di figura e decorazione plastica
Presiede: Domenica Pasculli Ferrara, Università degli Studi di Bari Interventi Susanna Pighi, Scultura lignea in età barocca: la prima attività di Giovanni Sceti tra il ducato farnesiano e la Lunigiana Elisa Acanfora, Alessandro Gherardini giovane e il suo maestro Alessandro Rosi Marinella Pigozzi, Anna Triani, don Pietro Pratolongo, La Crocifissione di Pontremoli in San Francesco. Problemi conservativi e attributivi
Ore 16.30 - Coffee break
Ore 17.00 - Il quadraturismo nelle residenze e negli edifici religiosi
Presiede: Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze Interventi Anna Coccioli Mastroviti, Giovan Battista Natali trattatista e i Natali quadraturisti: soluzioni decorative e modelli per la decorazione a quadratura nel Settecento Fauzia Farneti, I Pavesi a Pontremoli e in Villa Roberta Ferretti, La documentazione grafica delle opere dei Natali a palazzo Pavesi a Pontremoli Monica Bercigli, La documentazione grafica della decorazione a quadratura della chiesa della Santissima Annunziata a Pontremoli
Dibattito
Sabato 22 ottobre 2022, Palazzo Dosi
Ore 9.00 – Il quadraturismo nelle residenze e negli edifici religiosi
Presiede: Fauzia Farneti, Università degli Studi di Firenze Interventi Stefano Bertocci, Le prospettive architettoniche dei Natali tra Pontremoli e Piacenza Raffaella Fontanarossa, Il “prospettico”, il “pittor d’ornato”, il “figurista”: maestranze condivise (e contese) tra le dimore Dosi (Pontremoli) e Falcone (Chiavari) Paola Betti, Pittori pontremolesi in trasferta a Lucca
Ore 10.30 – Coffee break
Ore 11:00 - Ripresa dei lavori
Marina Dell’Omo, Francesco Natali tra Lombardia e Novara e il gusto dei fregi dipinti Rita Binaghi, Giovan Battista Natali nella Chiesa della Visitazione del Vallinotto a Carignano (TO) Barbara Sisti, Nuove prospettive ed illusioni pittoriche, tra sacro e profano: tracce della stagione quadraturista pontremolese a Sarzana. Sara Rulli, Spazio illusivo e architettura ficta: il ruolo del quadraturismo nel rinnovo degli ambienti residenziali genovesi tra Sei e Settecento
Ore 15.00 - Il quadraturismo nelle residenze e negli edifici religiosi
Presiede: Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria Interventi Domenica Pasculli Ferrara, Il soffitto a tavolato dipinto a quadratura prospettica nella Cattedrale di Andria (Bari) e l’intervento operativo del pittore fiorentino Tommaso Redi Isabella Di Liddo, Pasquale Vecchione, pittore ornamentista del Settecento nel territorio campano Marianna Saccente, L’inedita Foresteria di Palazzo Ducale a Martina Franca. Conferme e nuove acquisizioni Sara Fuentes, Congregazioni, pittori e architetti dell’immagine di Madrid 1685-1703 Magno Moraes Mello, L’importanza della prospettiva nelle classi di matematica dei collegi gesuitici: Ignàzio Vieira S.J.
Ore 17.00 - coffee break
Ore 17.30 - Conservazione e tutela degli arredi pittoricii
Presiede: Silvio Van Riel, Università degli Studi di Firenze Interventi Elena Cattarini Léger, La Convenzione Internazionale del Patrimonio Mondiale: 1972-2022 Monica Lusoli, Riflessioni sull’importanza del percorso di conoscenza per la conservazione degli arredi pittorici e la tutela del loro significato storico-culturale Linda Puccini, Le quadrature dei fratelli Terreni nella chiesa di Santa Caterina a Livorno: un esempio di tutela e conservazione Valentino Anselmi, L’intervento di recupero dei dipinti murali settecenteschi nella sala dei ritratti al piano nobile di Villa Dosi Delfini: i lavori svolti sino ad oggi
Dibattito e chiusura dei lavori
Domenica 23 ottobre 2022, Palazzo Dosi
Ore 9.30 – 13.00 - Visita guidata ai palazzi e alle chiese pontremolesi riservata ai relatori/convegnisti a cura dell’Associazione Farfalle in Cammino: Chiesa della SS. Annunziata, Villa Dosi Delfini, Palazzo Pavesi, Oratorio di Nostra Donna, Chiesa di San Francesco.